Per esperienza diretta, nel momento in cui si realizza questa nuova realtà, ci si sente in uno stato che potrei definire d'estasi. Se pensiamo che molti non sono "svegli" nenache di giorno, lascio immaginare cosa si possa provare in una simile condizione. Sei nel tuo letto, dormi, ma nello stesso momento sei ben sveglio e consapevole che ti trovi...? e qua "casca l'asino", dove? I luoghi o la scenografia, sono di certo frutto della mia immaginazione, ma percepisco con il tatto, tocco maniglie, apro delle porte, batto sui muri e ne sento la consistenza. Mi fermo ad osservare i particolari, interagisco con altri esseri, so che sono nel sogno e quindi posso decidere di spiccare il volo, e lo faccio!

Negli anni ottanta il Dr. Stephen LaBerge fondò il Lucidity Institute a Stenford in California, per lo studio e la ricerca sul Sogno Lucido. Secondo LaBarge questa "disciplina" (io preferisco chiamarla Arte) è un argomento che implica diversi interessi, dalla psicologia, alla spiritualità, all'arte stessa, se applicata con metodo e controllo può, secondo LaBerge, essere d'aiuto in diversi ambiti: rafforzamento dell'autostima, sviluppo della creatività, capacità di affronare paure ed inibizioni e cosa più importante e provata da chi scrive: il raggiungimento di un senso di liberazione ed armonia.
vedi l'intervista al Dr. S. LaBerge
Uno dei mali dell'Uomo e della sociatà in genere è la paura, forse il male peggiore perchè legato al mistero e all'ignoto. La madre di tutte le paure, quella della morte.

Cito il Dalai Lama:
"Chi controlla i sogni, controlla la morte".
info@sognolucido.it
9 commenti:
Io vorrei sapere se c'è una forma di insegnamento, un certo tipo di parampara per apprendere a colivare i sogni lucidi. Sento il forte bisogno di una guida perchè non ho la forza di riprendere il controllo della mia vita da solo. Sto attraversando un brutto periodo e credo che gli insegnamenti di Castaneda e Jodorowsky siano una luminosa finestra su noi stessi, ma leggere un libro non è sognare ...
Ciao
Bak
ciao...ho postato anchio un blog simile al tuo, lo trovi all'indirizzo http://dreamsdimension.blogspot.com Sei anche tu un sognatore lucido?
bhe..io si...e se hai voglia di parlare basta chiedere il mio indirizzo! bye
difficile averne uno di sogno lucido
Ciao,
io è da poco più di un anno che sto avendo strani sogni, leggendo un pò in rete ho capito che forse sono proprio sogni lucidi in quanto una volta addormentato vedo e sento cose irreali, ma rimanendo "parzialmente" cosciente. Il grande problema è, però, che a differenza di altre persone, io faccio solo incubi. Ossia vedo persone nella mia stanza, riconosco al tatto altre presenze sotto le coperte e quindi in quegli istanti vorrei solo svegliarmi. Cerco di gridare, muovermi per svegliarmi ma a fatica ci riesco..se non dopo svariati secondi. Potete capire che non sono sogni lucidi che tutti desiderano. Sicuramente tutto ciò deriva dal fatto che sono un amante dei film horror/thriller...qualcuno ha esperienze simili? mi piacerebbe confrontarmi, grazie!
Non pensavo fosse così frequente! A me capita da quando ero piccola...nel sogno a volte succede qualcosa che mi fa capire che sto sognando...e allora comincia il divertimento...puoi decidere cosa succederà e soprattutto puoi volare!!
Non pensavo fosse così frequente! A me capita da quando ero piccola...nel sogno a volte succede qualcosa che mi fa capire che sto sognando...e allora comincia il divertimento...puoi decidere cosa succederà e soprattutto puoi volare!!
Non pensavo fosse così frequente! A me capita da quando ero piccola...nel sogno a volte succede qualcosa che mi fa capire che sto sognando...e allora comincia il divertimento...puoi decidere cosa succederà e soprattutto puoi volare!!
Non pensavo fosse così frequente! A me capita da quando ero piccola...nel sogno a volte succede qualcosa che mi fa capire che sto sognando...e allora comincia il divertimento...puoi decidere cosa succederà e soprattutto puoi volare!!
Salve, bel sito, ho scritto degli articoli riguardo i sogni lucidi in particolare dalla loro origine nell'Iperuranio di Platone, che si sviluppa attraverso il Sephirot (l'albero della vita), sono articoli abbastanza complessi, e comprendo che qualcuno possa trovare difficoltà a leggerli, ma se sei interessato ti do il link: http://hokmaph-iperuranio.blogspot.it/2015/09/articoli-iperuranio-mondo-delle-idee.html
Posta un commento